
SNC/Sistema Nervoso Centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC) o nevrasse è quella parte del sistema nervoso gerarchizzato dei bilateri che elabora gli stimoli provenienti dal sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale può essere diviso in due parti essenziali: l'encefalo e il midollo spinale. Questa divisione ha valore sia per l'uomo che per altri mammiferi, anche se l'uomo ha il cervello più sviluppato a parità di peso corporeo.
L'encefalo è racchiuso dentro la scatola cranica mentre il midollo spinale è contenuto nel canale vertebrale. L'encefalo a sua volta si può dividere in tre parti definite rispettivamente:
il cervello propriamente detto, che contiene il diencefalo (cui appartengono l'ipotalamo, l'ipofisi, il talamo e l'epitalamo) e il telencefalo (cui appartengono gli emisferi cerebrali, che sono costituiti dalla corteccia cerebrale, l'ippocampo e le strutture comuni ai due emisferi, il corpo calloso, il fornice, la commissura anteriore, il setto pellucido); il mesencefalo (cui appartengono i peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina); il romboencefalo (cui appartengono il cervelletto, il ponte di Varolio e il bulbo). Sistema nervoso centrale.Il midollo spinale a sua volta si divide in diverse parti: cervicale, toracico, lombare e sacrale. L'encefalo è situato nella scatola cranica avvolto fra le meningi, le quali, al loro interno, contengono un liquido protettivo, il liquido cefalorachidiano o liquor.
|